FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

lente kerasoft (e altre soluzioni alternative alle rigide)
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=1172
Pagina 5 di 6

Autore:  purplemike [ martedì 15 gennaio 2008, 22:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Mr.X ha scritto:

Detto questo posso dire che solamente le lenti morbide toriche ( X astigmatici x intenderci ) tradizionali e peggio ancora il tipo "usa e getta" nn sono adatte alla correzione x kk in generale anke se su qualche frusto temporaneamente potrebbero pure andare.



Ciao Mr.X,
io porto lenti morbide toriche per corregere il mio cono.

Ti volevo chiedere: quando dici che non sono adatte alla correzzione, lo dici in termini di visus oppure di eventuali effetti "deleteri" che potrebbero avere sulle nostre delicate cornee? oppure sostieni che a lungo andare non sono la soluzione migliore?

Inoltre: io indosso le lenti morbide anche per 4 5 6 ore filate. Non è che questo uso prolungato possa comportare effetti collaterali sulla cornea?

Ti ringrazio per l'attenzione! 8)

Autore:  Mr.X [ mercoledì 16 gennaio 2008, 0:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
io porto lenti morbide toriche per corregere il mio cono.

Ti volevo chiedere: quando dici che non sono adatte alla correzzione, lo dici in termini di visus oppure di eventuali effetti "deleteri" che potrebbero avere sulle nostre delicate cornee? oppure sostieni che a lungo andare non sono la soluzione migliore?

Inoltre: io indosso le lenti morbide anche per 4 5 6 ore filate. Non è che questo uso prolungato possa comportare effetti collaterali sulla cornea?


Ciao Mike,
generalizzare sul KK è quasi impossibile e quindi se le tue lenti soddisfano un buon visus e chi te le ha applicate è certo che quel tipo di lente sia OK per il tuo profilo corneale...allora sono delle buone lenti x te.

Anche a me è capitato di provare morbide toriche ma generalmente trattasi di lenti con uno spessore centrale molto sottile e quindi nn correggono in maaniera ottimale il visus.

per quel che riguarda l'uso prolungato credo che 4 o 6 ore nn siano tante...anzi....ma se il tuo oftalmologo o il tuo contattologono ti hanno indicato questo come tempo massimo ( 6ore ) vuol dire che hanno le loro ragioni.
Poi se mi dai altri dati ti posso rispondere in maniera + esaustiva.....fammi sapere.
Ciao, :wink:

PS: è vero che la cornea di chi ha un KK è generalmente+ delicata di chi ha 600 micron su tutta la superfice ma prima di scassare un cornea....ce ne vuole.... fra qualche giorno vi mando alcune mappe con dei coni schiacciati da lenti applicate apicalmente.....portate x anni

Autore:  talpa [ mercoledì 16 gennaio 2008, 13:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Se 4/6 ore sono un uso prolungato io che dovrei dire ???
LA morbida non la tengo mai meno di 16 ore (ebbene si, spesso levo la rgp prima ma per il semplice motivo che ho ancora il terrore di non riuscire a levarla), contro le 12/14 della rgp.

Autore:  purplemike [ giovedì 17 gennaio 2008, 16:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Mr.X ha scritto:
Ciao Mike,
generalizzare sul KK è quasi impossibile e quindi se le tue lenti soddisfano un buon visus e chi te le ha applicate è certo che quel tipo di lente sia OK per il tuo profilo corneale...allora sono delle buone lenti x te.


A dire il vero, io richiedevo una lente che mi permettesse di giocare a calcio e l'unica soluzione era la morbida... che adesso utilizzo anche nelle occasioni di gala (a me gli occhiali non me gustano, ancor prima della diagnosi di Kc 8) )

Mr.X ha scritto:
Anche a me è capitato di provare morbide toriche ma generalmente trattasi di lenti con uno spessore centrale molto sottile e quindi nn correggono in maaniera ottimale il visus.


Il cono più accentuato è sull'occhio destro... La posizione forse influisce sull'applicazione della lente?

Mr.X ha scritto:
per quel che riguarda l'uso prolungato credo che 4 o 6 ore nn siano tante...anzi....ma se il tuo oftalmologo o il tuo contattologono ti hanno indicato questo come tempo massimo ( 6ore ) vuol dire che hanno le loro ragioni.
Poi se mi dai altri dati ti posso rispondere in maniera + esaustiva.....fammi sapere.


Guarda, io un paio di volte le ho indossate anche per più di 8 ore... Ma non ho avvertito nessun fastidio, anzi!

Intanto ti ringrazio per le risposte e ti posto alcuni dati delle mie topografie (purtroppo nn riesco a farne la scansione a colori...)

Novembre 2006:
Simk OD
44.92D (7,51mm) @23°
49,33 (6,84mm) @113°
4,41 D

Simk OS
42,58 (7,93mm) @165°
44,83 (7,53mm) @75°
2,25 D


Ottobre 2007:
Simk OD
43,10D (7,83mm) @18°
46,46D (7,26mm) @108°
3,37 D

Simk OS
41,76D (8,08mm) @167°
44,55D (7,53mm) @77°
2,79D

Grazie mille!!!

Autore:  albertop [ giovedì 17 gennaio 2008, 17:38 ]
Oggetto del messaggio: 

talpa ha scritto:
Se 4/6 ore sono un uso prolungato io che dovrei dire ???
LA morbida non la tengo mai meno di 16 ore (ebbene si, spesso levo la rgp prima ma per il semplice motivo che ho ancora il terrore di non riuscire a levarla), contro le 12/14 della rgp.


Quoto talpa, io porto le semirigide per 14ore di fila, colazione pranzo cena notte, poi dopo le levo.

Autore:  Mr.X [ giovedì 17 gennaio 2008, 17:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
A dire il vero, io richiedevo una lente che mi permettesse di giocare a calcio e l'unica soluzione era la morbida... che adesso utilizzo anche nelle occasioni di gala (a me gli occhiali non me gustano, ancor prima della diagnosi di Kc )


a maggior ragione prova con le morbide x KK

Cita:
Guarda, io un paio di volte le ho indossate anche per più di 8 ore... Ma non ho avvertito nessun fastidio, anzi!


se nn ci sono controindicazioni da parte dello specialista le lenti si possono portare tranquillamente x + di 6 o 8 ore.

Cita:
Intanto ti ringrazio per le risposte e ti posto alcuni dati delle mie topografie (purtroppo nn riesco a farne la scansione a colori...)


Dai dati del Sim-K noto una certa differenza tra le mappe 2006 e quelle 2007 si nota...ma ho bisogno della mappa x vedere il quadro nel complesso.
Trova il modo di scannerizzare le mappe e postarle nel forum.

A presto,
M

Autore:  purplemike [ giovedì 17 gennaio 2008, 19:51 ]
Oggetto del messaggio: 

albertop ha scritto:
talpa ha scritto:
Se 4/6 ore sono un uso prolungato io che dovrei dire ???
LA morbida non la tengo mai meno di 16 ore (ebbene si, spesso levo la rgp prima ma per il semplice motivo che ho ancora il terrore di non riuscire a levarla), contro le 12/14 della rgp.


Quoto talpa, io porto le semirigide per 14ore di fila, colazione pranzo cena notte, poi dopo le levo.


Io però porto le morbide, che, se non erro, non sono gas permeabili e quindi affaticano più l'occhio.

Per questo chiedevo quali complicazioni potesse causare un loro utilizzo prolungato nel tempo..

Autore:  purplemike [ giovedì 17 gennaio 2008, 19:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Mr.X ha scritto:
Dai dati del Sim-K noto una certa differenza tra le mappe 2006 e quelle 2007 si nota...ma ho bisogno della mappa x vedere il quadro nel complesso.
Trova il modo di scannerizzare le mappe e postarle nel forum.

A presto,
M


Ti ringrazio ancora per la tua consulenza, ce ne fossero in Italia non solo di contattologi ma anche di persone come te!! :)
Proverò a scannerizare le mappe!

Ciao e grazie! 8)

Autore:  Mr.X [ giovedì 17 gennaio 2008, 20:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Proverò a scannerizare le mappe!


Nn provare....riescici !!!!! :wink:

Grazie x il complimento ma nn esaggeriamo......
Cmq ank'io credevo che ci fossse un po' + di partecipazione di ottici e oculisti quì...... :roll:

Aspetto con ansia le mappe....

Cita:
Io però porto le morbide, che, se non erro, non sono gas permeabili e quindi affaticano più l'occhio


il Dk delle morbide è generalmente molto + basso dell rgp ma è un paragone poco appropriato. Di contro la percentuale di acqua varia dal 38 a oltre il 70% ( contro lo zero delle rigide ) e questo facilita una buona interazione con il ns film lacrimale.
Quindi un uso superiore a 6 ore nn è un problema.
.....

Autore:  Mr.X [ giovedì 17 gennaio 2008, 22:47 ]
Oggetto del messaggio: 

....
a questo punto bisognerebbe parlare della qualità dell'applicazione oltre che della lente.....ma ci si dilungherebbe troppo.

Dico solo questo: un ottima lente applicata male è peggio di una lente scarsa applicata bene. Sembra una banalità ma nn lo è.
Il problema delle lenti a contatto nn è solo quantitativo ( posso portare le lenti max x 6 ore ) ma qualitativo. Ovvero...se una lente soddisfa tutti i parametri di bio fisiologia del ns occhio solitamente nn ci son problemi ad un uso prolungato. Certo che se la manutenzione è poco accurata e il cambio avviene ogni morte di papa nessuna lente e nessun contattologo possono aiutare.

Autore:  francesco [ domenica 30 novembre 2008, 1:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lente kerasoft (e altre soluzioni alternative alle rigide)

io mi sto organizzando per andare in usa per le synergeyes... visto che qui in italia non hanno interesse a farle arrivare...
vi tengo informati.

Autore:  eccomiqui74 [ domenica 30 novembre 2008, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  quesito su visione

Sono affetto a cheratocono frusto bilaterale volevo sapere qual è la vostra visione ovvero come vedete le immagini soprattutto la notte mentre guidate! ad esempio un cartello stradale posto a 600 mt come lo vedete di notte? aspetto le vostre risposte poi vi spiego il motivo grazie

Autore:  talpa [ domenica 30 novembre 2008, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lente kerasoft (e altre soluzioni alternative alle rigide)

francesco ha scritto:
io mi sto organizzando per andare in usa per le synergeyes... visto che qui in italia non hanno interesse a farle arrivare...
vi tengo informati.


Io credo che il non interesse a far arrivare le synergeyes in europa sia anche dovuto al fatto che in realta' non sembrano essere questa gran soluzione a tutti i mali che si sperava fossero ...
cmq ... in bocca al lupo per il tuo "viaggio della speranza" :D

@eccomiqui74 , apri un tuo thread per favore , qua si parla di lenti alternative alle rpg ...

Autore:  Riccardo Olent [ martedì 2 dicembre 2008, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lente kerasoft (e altre soluzioni alternative alle rigide)

Caro francesco
Non e' che non ci interessano in Italia ma fino a che non ottengono il certificato CE non possiamo venderle. Per sapere come vanno da fonte non interessata, a Settembre ho sentito un collega Optometrista USA applicatore certificato Synergeyes che ni ha detto che le lenti hanno ancora problemi di produzione, sono molto delicate e hanno tempi di consegna in USA lunghi. Lui mi ha riferito che le usa principalmente per la presbiopia.....
Certamente ne sapremo di piu' a fine Gennaio 2009 dopo il convegno di La Vegas a cui partecipero' insieme a parecchi altri colleghi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Global Specialty Lens Symposium (GSLS), January 15-18, 2009, at Bally's Hotel and Casino in Las Vegas, NV. The GSLS will include presentations on the latest techniques and technologies for the successful management of ocular conditions - from presbyopia to pediatric vision correction - using today's specialty contact lenses. Truly an international meeting, GSLS will provide insights of experts from around the globe and hands-on access to the most current products available. The program will be accredited for continuing education under COPE, NCLE and JCAHPO, offering 17+ credit hours.
Visit http://www.GSLSymposium.com for more information or to register for this unique meeting.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Autore:  albertop [ martedì 2 dicembre 2008, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lente kerasoft (e altre soluzioni alternative alle rigide)

Domanda:

quanto possono correggere su coni avanzati?

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/