FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

3 esperienze ma ancora dubbi
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=1044
Pagina 11 di 13

Autore:  cinzia [ venerdì 29 giugno 2007, 11:06 ]
Oggetto del messaggio: 

BUONE VACANZE ...MA MI SA CHE IL 6 LUGLIO TI CHIAMO SUL CELLULARE GIUSTO? :?: :?: :D :D :D

Autore:  marta [ venerdì 29 giugno 2007, 19:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Buone vacanze!!!!!!!!!!!! :wink:

Autore:  Maria [ lunedì 2 luglio 2007, 8:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Ehi ragazze, grazie a tutte del BUONE VACANZE, ma io non ho ancora cominciato le mie ferie... sono sempre in ufficio! Ho solo trasferito la famiglia al mare!
@ Cinzia, chissà perchè proprio il 6 luglio!
Bacioni a tutte

Autore:  Maria [ sabato 1 dicembre 2007, 0:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Breve aggiornamento a questo vecchio topic.
29 novembre visita di controllo dall'oculista (quello pisano)
OD ultimo trapiantato ha cambiato ancora ... con la mia lente (dell'occhiale) non vedo una mazza... però i miei 9 decimi (sudati) li vedo cambiando correzione. Il succo è che ho diminuito di una diottria l'astigamtisco e ne ho aumentata una di miopia... il risultato è perciò altre 100 euro circa per cambiare lente agli occhiali (da notare che in questo modo riesco ad avere sempre un solo paio di occhiali (speriamo non si rompano, se no sono perduta"). Ma i cambiamenti non finiranno mai ??? (è circa 20 anni che il visus e le correzioni variano... :roll:).
E questo è il meno. OS ha più di 16 diottrie di miopia e non so quanto sia l'astimatismo Più di 2 decimi e con qualità decisamente scarsa non vede. Il dott ha parlato di correzione con laser, ma ha detto che non era il caso, e poi ha deciso:"Perchè non prova di nuovo con la LAC?" Per farla breve proverebbe con LAC morbida per correggere miopia e sopra occhiali per correggere il poco astigmatismo e mantenere i 9/10 dell'altro occhio? Ho chiesto se a quel punto non conveniva fare anche la LAC nell'altro ma lui ha detto che non porterebbe la LAC su un occhio già abbastanza debole o perlomeno non la porterebbe fissa ha detto se vuole metterla ogni tanto allora sì altrimenti no. Se le LAC non portano miglioramenti altra cheratoplastica.
Cosa ne pensate? Considerate che Vinciguerra aveva già 2 anni fa detto che erano entrambi gli occhi a dover subire il nuovo innesto e si cominciò con uno.
A questo punto si accettano anche consigli da pisani o vicini per un buon contattologo in zona.

Autore:  machi [ sabato 1 dicembre 2007, 10:01 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao,

Maria ha scritto:
Il succo è che ho diminuito di una diottria l'astigamtisco e ne ho aumentata una di miopia... il risultato è perciò altre 100 euro circa per cambiare lente agli occhiali (da notare che in questo modo riesco ad avere sempre un solo paio di occhiali (speriamo non si rompano, se no sono perduta"). Ma i cambiamenti non finiranno mai ??? (è circa 20 anni che il visus e le correzioni variano... :roll:).
.


anche io ho un solo paio di occhiali (per l'occhio sano) perchè ho cambiato n volte la correzione dell'altro (ora è un vetro neutro da quando ho la lac).. e pensa che visto che l'oculista mi ha detto che una delle cause della mia blefarite è stata il freddo ho fatto mettere due lenti neutre sugli unici occhiali vecchi un po' decenti che avevo, per poterli usare in bicicletta di sera e quando c'è la nebbia e io ho le lac....

Maria ha scritto:
OS ha più di 16 diottrie di miopia e non so quanto sia l'astimatismo Più di 2 decimi e con qualità decisamente scarsa non vede. Il dott ha parlato di correzione con laser, ma ha detto che non era il caso, e poi ha deciso:"Perchè non prova di nuovo con la LAC?" Per farla breve proverebbe con LAC morbida per correggere miopia e sopra occhiali per correggere il poco astigmatismo e mantenere i 9/10 dell'altro occhio? .


secondo me una lac morbida è molto più confortevole di una rigida (leggo bene che ti ha partlato di lac morbida) anche se il mio contattologo dice che si può tenere molte meno ore...
io prima della cheratoplastica proverei, sempre meglio provare tutte le strade prima di un intervento che forse comunque prima o poi farai ma almeno riesci a rimandare un po'!

per il contattologo, prova a chiedere a Ni-cola che se non sbaglio è di Pisa...

Autore:  marta [ sabato 1 dicembre 2007, 18:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Accidenti...certo che le nostre storie sono davvero intricate, non ci annoiamo mai!
Dunque, anche io proverei la lac...come hanno detto anche a me, il laser si tenta se mai dopo, se la lac non funziona. Io la lac morbida, come sai, la porto sotto alle semirigide in entrambi gli okki e mi trovo bene. Ultimamente ne metto una con molta più ossigenazione e la mia media è dalle 7 del mattino alle 19...e quando le levo non sento nemmeno gli okki particolarmente stanchi! :wink:

Autore:  Maria [ lunedì 3 dicembre 2007, 14:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie ragazze, ho intenzione di provare anche se ci credo poco.
Che vantaggio pensate possano dare delle lac morbide quando con gli occhiali arrivo a malapena a 2-3 decimi "cattivi"?
Comunque mai dire mai e proviamo, devo solo trovare il tempo...

Cita:
per il contattologo, prova a chiedere a Ni-cola che se non sbaglio è di Pisa...

Nicola, ci sei? ho già provato cion un MP ma non risponde. Se c'è qualche altro pisano che sa darmi notizie utili sui contatyologi della zona, ben venga. Grazie in anticipo
A presto per aggiornamenti

Autore:  marta [ lunedì 3 dicembre 2007, 16:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Sulle lac morbide da sole in effetti anche io ho i miei dubbi, visto che le mie fanno solo da cuscinetto ma da sole servirebbero a poco...però ti dirò una cosa: appena metto la morbida sull'okkietto nuovo cmque avverto un piccolissimo miglioramento...minimo ma c'è!
Quindi tentar non nuoce.... :wink:

Autore:  machi [ lunedì 3 dicembre 2007, 16:59 ]
Oggetto del messaggio: 

in effetti... hai chiesto all'oculista perchè morbida sì e rigida no?

Autore:  Pa36 [ lunedì 3 dicembre 2007, 19:27 ]
Oggetto del messaggio: 

nel caso di maria la lac morbida dovrebbe servire per compensare soltanto l'enorme difetto sferico (miopia).

Autore:  Maria [ martedì 4 dicembre 2007, 9:42 ]
Oggetto del messaggio: 

E' esatto quello che dice PA, tanto è vero che l'astigmatismo (secondo l'oculista poco ma non so di preciso quanto) si corregge ancora con una lente degli occhiali che comunque dovrebbero rimanere sopra la LAC anche perchè lui non consiglia la LAC sull'altro occhio in quanto debole.
E' da questo che viene la mia perplessità: non credo che tra una lente degli occhiali e la LAC morbida io riesca a vedere una grande differenza a livello di visus (un poco sì ma non so quanto apprezzabile).
Comunque oggi vado dall'ottico, per il momento mi faccio fare la lente degli occhiali giusta su quello buono ( :roll: si fa per dire) e poi sento cosa mi dice ma non credo che lui abbia un buon contattologo, poi con calma vedremo.
Sapete, questo è un periodo un po' incasinato della mia vita, non so se riuscirò a fare tutto ma proveremo...

Autore:  Pa36 [ martedì 4 dicembre 2007, 12:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
E' da questo che viene la mia perplessità: non credo che tra una lente degli occhiali e la LAC morbida io riesca a vedere una grande differenza a livello di visus (un poco sì ma non so quanto apprezzabile


credo che lo scopo principale di questo tentativo sia di annullare l'elevata anisometropia:(marcata differenza nell'entità e nel tipo di difetto fra i due occhi).

il solo uso di una correzione tempiale risulta inefficace o addirittura intollerata ove si verifichi tale condizione.

Autore:  Maria [ mercoledì 5 dicembre 2007, 0:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
credo che lo scopo principale di questo tentativo sia di annullare l'elevata anisometropia:(marcata differenza nell'entità e nel tipo di difetto fra i due occhi).
il solo uso di una correzione tempiale risulta inefficace o addirittura intollerata ove si verifichi tale condizione.


Se ho capito bene, questo mi permetterebbe di avere una visione migliore con entrambi gli occhi aperti ma mi spieghi che differenza di visus ci potrebbe essere secondo te provando un occhio alla volta (dal medico) con gli occhiali o con la LAC morbida? O perlomeno potrebbe essere apprezzabile questa differenza?

Detto questo oggi sono andata da un ottico qui vicino che tratta anche LAC ma non so quanto sia esperto, mi cambia sicuramente la lente degli occhiali nell'occhio buono e se riesce mi ordina una LAC morbida di 16 diottrie per provare. Poi vedremo ...

Autore:  Ni-Cola [ mercoledì 5 dicembre 2007, 22:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Maria ha scritto:

Cita:
per il contattologo, prova a chiedere a Ni-cola che se non sbaglio è di Pisa...

Nicola, ci sei? ho già provato cion un MP ma non risponde. Se c'è qualche altro pisano che sa darmi notizie utili sui contatyologi della zona, ben venga. Grazie in anticipo
A presto per aggiornamenti


Eccomi!
Mi ha avvertito Machi... :)
Io vado a San Vincenzo da Massimo Carducci da quasi 10 anni e' molto molto bravo, tel. suo 0565702603

Autore:  Ni-Cola [ mercoledì 5 dicembre 2007, 22:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Ah dimenticavo non ho ricevuto messaggi personali.

Pagina 11 di 13 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/