FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

Secondo trapianto di cornea su occhio già operato.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=966
Pagina 1 di 1

Autore:  atoal [ giovedì 28 settembre 2006, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Secondo trapianto di cornea su occhio già operato.

Mi è stato diagnosticato un cheratocono all'occhio sinistro nel 1994.Dopo alcune visite fatte a Mestre presso lo studio del Prof.RAMA ,mi sono messo in lista d'attesa presso l'ospedale di Mestre , ove sono stato operato di trapianto di cornea nel giugno del 1997 , dalla Dott.ssa Bohm.
L'intervento non è riuscito troppo bene , atteso che è esiduato un notevolissimo astigmatismo che non ho potuto correggere se non in minima parte. Non ho avuto nessun fastidio dopo l'intervento , nè negli anni successivi. Purtroppo ,proprio ieri in sede di controllo annuale , ho verificato che il patrimonio cellulare dell'endotelio del lembo trapiantato si è assottigliato sino ad una densità di 600 cellule.
Il dott. Vinciguerra , che mi ha in cura , mi ha detto con molta schiettezza che la cornea è arrivata al capolinea e sarà necessario eseguire un altro trapianto qualora il numero di cellule scendesse ancora, cosa che è quasi matematica poichè le cellule endoteliali non si moltiplicano.
Sono molto preoccupato , per cui vorrei notizie in merito alla possibilità di successo di un ulteriore trapianto su un occhio già operato.
Aggiungo che è necessario da parte dei trapiantati ,eseguire periodicamente l'esame dello stato dell'endotelio corneale .

Autore:  Pa36 [ giovedì 28 settembre 2006, 17:12 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao e benvenuto,
un eventuale reintervento non presenta rischi e difficoltà molto maggiori
del primo, sopratutto se necessario a seguito di scompenso endoteliale.

hai chiesto spiegazioni riguardo alla breve durata del lembo?

hai avuto episodi di rigetto?

Autore:  atoal [ giovedì 28 settembre 2006, 17:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Prof. Vinciguerra non mi ha saputo spiegare sul perchè in due anni , gli ultimi due , il numero di cellule si è dimezzato. E' stao molto chiaro sul fatto che tra sei mesi , in sede di ulteriore controllo , qualora la situazione peggiorasse si dovrà percorrere la strada del trapianto.
In verità subito dopo l'intervento ho avuto un episodio infiammatorio che però è stato prontamente curato in ospedale.Forse è stato questo il peccato originale che ha condizionato sia l'esito che la durata del trapianto.

Autore:  Very19 [ giovedì 28 settembre 2006, 21:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao atoal e benvenuto in questo forum, mi dispiace molto che la tua cornea abbia avuto una durata così breve... (forse ti è stata trapiantata la cornea di un anziano, quindi con un patrimonio endoteliale già abbastanza basso...mah...), comunque un grandissimo in bocca al lupo per il tuo eventuale nuovo intervento, naturalmente ti auguro che sia l'ultimo intervento di trapianto di cornea della tua vita!!
Potrei chiederti un favore se non ti secca? Io ho trovato questo articolo sul corriere della sera: http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/ ... 0206.shtml , in cui si parla dell'endocheratoplastica, cioè sostituire il solo endotelio e non l'intera cornea, se è solo l'endotelio che ha problemi, se non ti secca potresti chiedere al Dott. Vinciguerra se anche in questi casi non si potrebbe ricorrere a questa strategia, sostituendo appunto il solo endotelio?
Se ti secca fa nulla, ma mi faresti un grande favore.
Ciao e in bocca al lupo per tutto!! :wink: :wink:

Autore:  atoal [ giovedì 28 settembre 2006, 21:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Incontrerò il Prof. Vinciguerra in aprile , potre anche chiederglielo , ma credo che per quella data avrai già avuto autorevoli risposte.
In ogni caso a fine Marzo contattami , se sarà ancora utile chiederò quanto ti interessa.
mia e-mail 6630@katamail.com

Autore:  machi [ venerdì 29 settembre 2006, 8:26 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao very, interessante l'articolo!
siccome io sono di Parma e curo la pagina della scienza della Gazzetta di Parma credo che proverò a intervistare Macaluso visto che è citato come uno dei pochi che in Italia ha sperimentato la tecnica!

Poi vi faccio sapere ;)

Autore:  Very19 [ venerdì 29 settembre 2006, 13:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Buona idea Maria Chiara :D :D , comunque credo proprio che sia una cosa che a te personalmente non riguarda, perchè siccome tu hai fatto la lamellare l'endotelio è sempre il tuo originale. :wink: :wink:

Autore:  machi [ venerdì 29 settembre 2006, 14:27 ]
Oggetto del messaggio: 

sì sì lo so per fortuna
ma siccome io sono a caccia di notizie per la mia pagina questa mi sembra buona e se mi riesce l'intervista poi vi dico cosa ho scoperto...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/