FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

rimozione sutura
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=975
Pagina 1 di 2

Autore:  vichy31 [ sabato 30 settembre 2006, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  rimozione sutura

Salve a tutti, il 26 di questo mese mi sono recata a Milano dal dott.Rama per il controllo periodico ed ho espresso la mia volontà, se era possibile, di far rimuovere in quella sede la sutura.Inizialmente il dott.Rama mi ha detto che i punti potevano essere lasciati per altri 6 mesi, anche se già apparivano un po' invecchiati, e nel caso si fossero scuciti mi dovevo recare nel giro di massimo 3 giorni a Milano.Il fatto di lasciare i punti per altri 6 mesi non garantiva un miglioramento nè tantomeno evitava un peggioramento dello stato attuale e quindi a distanza di quasi 20 mesi dal trapianto ho deciso di far rimuovere la sutura, ero spaventata ma in realtà pensavo che fosse piu' doloroso.Ora chiedo a chi già ci è passato come ci si comporta dopo la rimozione della sutura, se avete continuato a mettere gli occhiali di prima sino al controllo successivo,dopo quanto avete notato un miglioramento o peggioramento... il prossimo controllo a Milano il dott. Rama me lo ha fissato per il 7 novembre per fare il punto della situazione dell'occhio operato e decidere sul futuro dell'occhio con cheratocono.

Autore:  pamela [ domenica 1 ottobre 2006, 14:23 ]
Oggetto del messaggio: 

CIAO VICKY IO GLI HO TOLTI DICEMBRE 2005 DOPO 18 MESI DELL'INTERVENTO MI E' RIMASTO UN PO' ALTINO DI ASTIGHIMATISMO E LEGGERI FASTIDI XCHE' ANCH'IO LO FATTO A MILANO CON L'EQUIPE DEL PROF.RAMA..MA TUTTO SOMMATO E OK ,ORA HO L'ALTRO OCCHIO CHE MI STA PEGGIORANDO :cry: CIAO VICKY E IN BOCCA A LUPO :wink:

Autore:  machi [ domenica 1 ottobre 2006, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rimozione sutura

vichy31 ha scritto:
ero spaventata ma in realtà pensavo che era piu' doloroso.Ora chiedo a chi già ci è passato come ci si comporta dopo la rimozione della sutura, se avete continuato a mettere gli occhiali di prima sino al controllo successivo,dopo quanto avete notato un miglioramento o peggioramento...


ciao vichy.. e io ti giro la domanda (anche perchè io i punti li ho ancora quindi nn potrei risponderti...)
tu cosa stai notando adesso? Rama ti ha detto che cosa dovresti aspettarti?

e infine (visto che io ho sia la sutura staccata che quella continua),in che senso pensavi fosse più doloroso? E' stato doloroso o non hai sentito niente?

grazie

restiamo in attesa dei tuoi miglioramenti :lol:

Autore:  aquila [ domenica 1 ottobre 2006, 19:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Vorrei tranquillizzarti perchè (almeno a me9 togliere i punti non ha comportato nessun dolore infatti ti mettono delle gocce di anestetico nell'occhio e non senti nulla (solo un lieve bruciore ma niente di più).Questa è stata la mia esperienza per il primo occhio trapiantato.

Autore:  nottolaselvaggia [ domenica 1 ottobre 2006, 20:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quel che vale la mia personalissima esperienza, l'intervento di rimozione della sutura continua non e' stato doloroso, ho provato solo un po' di fastidio a causa del divaricatore che serve a mantenere aperte le palpebre (stile "arancia meccanica"), ma forse e' una mia idiosincrasia. Visto che erano passati solo 10 mesi dal trapianto, hanno deciso di impiantare dei punti singoli in sostituzione del filo continuo, e ricordo che potevo avvertire le "pizzicatine" dell'ago, fastidiose anche loro ma pienamente sopportabili. La succesiva rimozione dei punti singoli e' stata una vera sciocchezza (si fa di fronte al microscopio, come una normale visista).

Dopo la rimozione l'astigmatismo ha continuato a evolvere (dovevo cambiare occhiali ogni 2/3 mesi), per circa un anno e mezzo. Dopo che si e' stabilizzato l'ho fatto correggere col LASIK.

NS

Autore:  machi [ domenica 1 ottobre 2006, 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

nottolaselvaggia ha scritto:
La succesiva rimozione dei punti singoli e' stata una vera sciocchezza (si fa di fronte al microscopio, come una normale visista)


grazie delle risposte... a me 2 punti singoli li hanno tolti e infatti è stata una sciocchezza e mi chiedevo appunto se era la stessa cosa per la sutura continua...

ma i famosi miglioramenti della vista di cui si parla per quando ti tolgono i punti quanto erano immediati?

Autore:  nottolaselvaggia [ domenica 1 ottobre 2006, 20:32 ]
Oggetto del messaggio: 

machi ha scritto:
ma i famosi miglioramenti della vista di cui si parla per quando ti tolgono i punti quanto erano immediati?


Guarda, gia' al controllo successivo (dopo meno di un mese) ho scoperto con stupore che riuscivo a vedere quasi dieci decimi con correzione, mentre prima della rimozione ero fermo (se ricordo bene) a sette. Pero', come dicevo, l'astigmatismo e' continuato a variare, nel senso che riuscivo a mantenere i 10/10 solo cambiando la correzione ogni qualche mese.

Autore:  vichy31 [ domenica 1 ottobre 2006, 23:25 ]
Oggetto del messaggio: 

la mia ansia al pensiero di rimuovere la sutura mi faceva pensare che sarebbe stato doloroso ed invece tutto sommato è una sciocchezza. La sutura non mi ha dato mai fastidio e la mia premura nel toglierla era dovuta alla paura che si potesse scucire da sola e poi comunque dopo 20 mesi dal trapianto sono curiosa di vedere i risultati finali che al momento non mi sembrano molto soddisfacenti, in quanto vedo un po' peggio di prima della rimozione della sutura. Quanto dovro' aspettare per avere risultati definitivi?Pensavo che ,dopo la rimozione, per questo occhio non sarei dovuta andare piu' a controllo a Milano, ma da una parte è meglio che a fare il punto della situazione sarà l'oculista che mi ha operata.Cosa è il lasik che veniva menzionato prima come trattamento finale di quella esperienza di trapianto?

Autore:  nottolaselvaggia [ martedì 3 ottobre 2006, 19:35 ]
Oggetto del messaggio: 

vichy31 ha scritto:
Cosa è il lasik che veniva menzionato prima come trattamento finale di quella esperienza di trapianto?


Il LASIK e' una particolare forma di chirurgia refrattiva della cornea nella quale si agisce sia con un bisturi che con un laser a eccimeri.

http://www.fda.gov/cdrh/LASIK/default.htm

Io l'ho effettuata circa tre anni dopo il trapianto (perforante). Ha corretto completamente l'astigmatismo residuo.

Ciao, NS

Autore:  luke [ martedì 3 ottobre 2006, 19:43 ]
Oggetto del messaggio: 

nottolaselvaggia ha scritto:

Io l'ho effettuata circa tre anni dopo il trapianto (perforante). Ha corretto completamente l'astigmatismo residuo.

Ciao, NS


ciao
ti ricordi quant'era l'astigmatismo residuo ?

Autore:  nottolaselvaggia [ martedì 3 ottobre 2006, 23:14 ]
Oggetto del messaggio: 

luke ha scritto:
[
ti ricordi quant'era l'astigmatismo residuo ?


Su due piedi no, dovrei vedere le carte e al momento sono fuori.
Ricordo pero' il visus pre lasik: 2/10 naturale, circa 9/10 con
occhiali. Con la LASIK uguale (all'inizio forse un poco meglio).
Ma onestamente non so se la rifarei.

NS

Autore:  Very19 [ martedì 3 ottobre 2006, 23:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusami nottolaselvaggia, ma sei sicuro di aver fatto la Lasik? Perchè nella Lasik si usa il laser... funziona così in realtà: con un particolare strumento detto microcheratomo si solleva un sottile lembo di cornea e il laser lavora al di sotto di questo lembo, cioè all'interno del tessuto corneale... ma tu dici che è stato usato il bisturi... forse intendevi il microcheratomo...
Comunque la Lasik è una delle tre tecniche principali di chirurgia refrattiva laser, assieme alla PRK e alla Lasek, nella PRK il laser lavora sulla superficicie corneale al di sotto dell'epitelio che viene rimosso, ma se il difetto refrattivo è elevato non è sufficiente ed è necessaria la Lasik, che si usa appunto per difetti refrattivi più elevati, come ad esempio miopie dalle 5-6 diottrie in su, o astigmatismi dalle 3-4 diottrie in su, la Lasek è una specie di PRK ed il laser lavora in superficie, ma l'epitelio non viene distrutto, ma sollevato e poi riposizionato, ha all'incirca le stesse potenzialità correttive della Lasik, ed è la più recente tecnica laser.

Autore:  nottolaselvaggia [ martedì 3 ottobre 2006, 23:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Very,

si', si' ho proprio fatto la LASIK. Il microcheratomo e' un in sostanza
un particolare bisturi per interventi oftalmici. In parole povere,
un coltellino.

NS

Autore:  Very19 [ martedì 3 ottobre 2006, 23:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie nottolaselvaggia, mi ha fatto molto piacere leggere che hai corretto completamente l'astigmatismo residuo e che ora vedi 9-10/10 ad occhio nudo, perchè sai io ho il sogno di togliere gli occhiali, sogno che ho sempre avuto anche prima di scoprire il cheratocono e che ora assolutamente non ho abbandonato, e sentire testimonianze come la tua non può che farmi piacere :D :D .

Autore:  nottolaselvaggia [ martedì 3 ottobre 2006, 23:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Very,

comprendo il tuo sogno e ti auguro di riuscirci. Ma non tolleri le lac?
Io ci ho tirato avanti dieci anni, prima di arrivare al trapianto.

Cmq non so se rifarei la LASIK. La mia motivazione, all'epoca, era che trovavo fastidioso dover portare sia gli occhiali che la lac (per l'occhio ancora malato). Ora che anche quest'occhio e' trapiantato (da poco), se riesco
a correggere con gli occhiali me lo tengo cosi'...

NS

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/