FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

invalidità a cosa serve?
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=729
Pagina 2 di 3

Autore:  mammadipaziente [ martedì 12 dicembre 2006, 9:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Lucio ... :oops: si vede che sei poco addentro al "burocratese" eheheh

Cmq la 104 si applica sia ai lavoratori con handicap che ai famigliari che lavorano di xsone con handicap.

ti consiglio di guardare la circolare ..è quella "originale" dell' INPS e dovrebbe essere abbastanza chiara (almeno per l'INPS eheheh)

Da quel che ho capito il problema + che altro è la definizione dello "stato di gravità" che non ha a che fare con il grado di invalidità.

Questo stato di gravità dovrebbe essere valutato da un'apposita commissione.


Forse la cosa più semplice in questi casi è rivolgersi ad un patronato sindacale che secondo me sono possono aiutarti a fare tutte le pratiche

Autore:  fede73 [ martedì 12 dicembre 2006, 10:46 ]
Oggetto del messaggio: 

vi ringrazio per tutte le informazioni che mi avete fornito. Io non credo di rientrare nella 104 perchè per fortuna il difetto visivo ancora (e spero per il resto della ia vita) non è proprio gravissimo anche se comunque stare tutto il giorno davanti ad un PC mi provoca molti mal di testa e forti disagi. purtroppo qui in azienda i sindacati non sono proprio il massimo comunque proverò a contattarli :D

Autore:  Athenello [ mercoledì 24 gennaio 2007, 2:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Io posso riportarti la mia esperienza.
In azienda mi hanno fatto fuori perchè sono molto piu' lento degli altri nel lavoro (Lavoro anche io davanti al pc e conosco molto bene il problema emicrania ) e , chiedendomi la mia societa di consulenza la motivazione di questa lentezza,
dopo aver detto di avere il cheratocono.... sono stato silurato all'istante anche da loro.
Secondo me è meglio starsi zitti a meno che una legge nn tuteli il riconoscimento di una categoria semiprotetta o qualcosa di simile.
ciao a presto

Autore:  fede73 [ mercoledì 24 gennaio 2007, 9:41 ]
Oggetto del messaggio: 

come dire bei bastardi! quello che posso dire è che se si è riconosciuti invalidi anche con una minima percentuale si è comunque tutelati e poi diciamo che io lavoro in una grandissima società e quindi al massimo mi possono mettere in un altra funzione a fare sicuramente un lavoro non gratificante ma di sicuro non si possono permettere di licenziarmi perchè a quel punto li faccio neri con i sindacati. per ora ancora sto raccogliendo il materiale per richiedere l'invalidità poi ti faccio sapere. comunque sono prorpio stati degli infami!

Autore:  rudy [ mercoledì 18 luglio 2007, 0:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quel che ne so io la riduzione di orario è prevista per i malati di cheratocono che lavorano al videoterminale per più di 4 ore consecutive al giorno. Con la riduzione si fanno 6 ore al giorno, il fatto è che per le restanti 2 credo che ti possano impiegare per altri lavori non al videoterminale (non ne sono sicuro però). Per quanto riguarda i licenziamenti ottenendo il riconoscimento dell'invalidità anche minimo si dovrebbe rientrare nelle categorie protette (per qui l'azienda ha anche delle agevolazioni), quindi se da una parte ti devono ridurre l'orario, dall'altra ottengono delle agevolazioni. Comunque in ogni caso sappiamo bene che in italia le azienda fanno quello che vogliono :evil: :evil: :evil: :(

Autore:  Giuseppe Giannattasio [ lunedì 23 luglio 2007, 8:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Athenello, scusa per il ritardo ma mi era sfuggito il tuo intervente, La tua azienda ha commesso un grave abuso, ritengo che tu possa rivolgerti al Giustizia, magari con un consulte del lavoro e con l'appoggio del sindacato.
Licenziare un lavoratore per il suo stato di malattia è una violanzione della Costituzione.

Autore:  Athenello [ venerdì 28 settembre 2007, 14:17 ]
Oggetto del messaggio: 

mah

Autore:  Rino [ venerdì 28 settembre 2007, 14:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Erano altri tempi, c'erano altre norme, ma a me nel 1980 x il kc mi diedero il 35% di invalidità. Invalidità che comunque non ho mai..."usato", sia per evitare problemi con la patente, sia per evitare problemi sul lavoro..
Anch'io lavoro al terminale per 9 e più ore al giorno però con le lac riesco benino. L'invalidità per il kc non serve, soprattutto ai fini del lavoro. Dove trovi l'azienda che ti assume sapendo che hai problemi con la vista?

Autore:  Athenello [ venerdì 28 settembre 2007, 16:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Servirebbe con il 46% perche tutti sarebbero tutelati ...tu e l'azienda che ha sgravi fiscali ma fino al 45% sei solo fregato....anzi se il dato sensibile salta fuori addio lavoro.....

Autore:  Giuseppe Giannattasio [ sabato 29 settembre 2007, 8:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Athenello, il problema nasce dalla mancanza di adeguate tutele per chi è in situazioni particolari, purtroppo sono troppe le aziende che fanno le furbate ed eludono le norme o le applicano a loro piacimento.
In questo momento penso a tutti coloro che hanno approvato le norme in materia di lavoro degli ultimi 10 anni (legge biagi e altre amenità).
Quando io ho fatto la visità per l'invalidità (che non ho mai utilizzato) mi era stato dato il 50% (parlo dialmeno 35 anni fa).

Autore:  (h)s. [ sabato 29 settembre 2007, 9:07 ]
Oggetto del messaggio: 

il mio ex oculista (ex non perchè non bravo, tutt'altro: è stato per anni uno dei capetti del reparto oculistico dell'Aereonautica Militare, solo che privatamente non ha gli attrezzi per la topografia, quindi l'ho dovuto salutare ma abbiamo tutt'ora ottimi rapporti), mi disse che il "nostro" 5% era collegato al visus effettivo. ovvero, la "minaccia" di divenire ipovedenti non è sufficiente ad avere l'invalidità, bisogna effettivamente avere un visus basso, non so quanto di preciso.
l'esenzione dai ticket mediante riconoscimento "ufficiale" del ck, con conseguente inclusione nell'elenco dei malati di malattie "rare" (mi sembra siano 109), quella sì, si può avere. anzi, veramente, includerebbe "tutto ciò che può concorrere a rallentare l'avanzamento della malattia" ma, nel nostro caso, la definizione è un po' difficile da collegare a qualcosa di preciso.
per marta: la 104 ho sempre saputo che riguardasse "parenti" di malati. potrebbe farla un tuo parente per assistere te, ma sono dipendente pubblico a T.D. quindi i miei diritti li so sempre per sentito dire. bisogna studiarsela bene.

Autore:  antonella 2 [ lunedì 28 aprile 2008, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invalidità a cosa serve?

Avrei bisogno di un consiglio :D
Lavoro in una RSA con contratto enti locali a tempo indeterminato, sono un operatore socio sanitario, svolgo le tre turnazioni, vorrei chiedere l'nvalidità civile per ottenere eventuali agevolazioni sul lavoro: L'ultima visita oculistica Kc 2° stadio, visus con occhiali 5 dx 4 sx circa, con lenti 8/9 ; il problema è che le lenti a contatto non tutti i giorni le tollero e alterno sovente. La patente mi è stata rinnovata da poco e per 10 anni sono a posto, non e' che poi mi fanno fare le visite ogni 2 anni e piuttosto di avere delle agevolazioni trovo ostacoli?
Che faccio ci provo o continuo la mia vita cosi'?

Autore:  antonella 2 [ giovedì 22 maggio 2008, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invalidità a cosa serve?

Oggi sono andata al patronato CGIL per chiedere informazioni, il medico mi ha detto di lasciar perdere perchè anche se ottenessi una percentuale sull'invalidità sarebbe troppo bassa e quindi non avrei agevolazioni sul lavoro. IO non lavoro con il computer. Mi ha inoltre riferito che la prima cosa che guardano e' la patente :shock: :Bene, vorrà dire che quando non riesco a mettere le lenti a contatto per guidare starò a casa in mutua

Autore:  barbara [ sabato 24 maggio 2008, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invalidità a cosa serve?

antonella 2 ha scritto:
Bene, vorrà dire che quando non riesco a mettere le lenti a contatto per guidare starò a casa in mutua
Ma la mutua non è eterna :P Dopo un po' di tempo ti pagano al 50% e ad un certo punto si esaurisce. Meglio tenersela, non si sa mai quello che può capitare nella vita :( :(
Antonella, ma nel vostro settore non è previsto il medico interno che ogni tanto viene a valutare la "situazione salute" dei lavoratori? Perchè se così fosse potresti chiedere un incontro con lui e parlare dei tuoi disagi portandogli della documentazione prodotta dal tuo oculista. Se il medico interno dichiara che tu non puoi fare determinate cose, il datore di lavoro non te le fa fare perchè non può

Autore:  antonella 2 [ sabato 24 maggio 2008, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invalidità a cosa serve?

Due anni fa ho fatto la visita D.Lgs 626, ho portato la documentazione e il medico mi ha detto che non si puo' far nulla perche' non lavoro al pc :(

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/