FORUM Associazione A.M.C. - Leggi argomento - cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze

 




Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze 
Autore Messaggio
Nuovo iscritto

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:31
Messaggi: 5
Messaggio Re: cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze
ciao ragazzi ho deciso di farmi fare una visita più approfondita per controllare i miei occhietti birichini..
dato che voglio farmela fare da un oculista competente, c'è qualcuno che mi può indicare dei bravi specialisti sul kc in bari e dintorni?

poi volevo chiedere..
è possibile che in 2 giorni la mia vista sia peggiorata sensibilmente? sono 2 giorni che anche dall'occhio sx (quello cosiddetto più "sano") ho avuto un peggioramento della vista abbastanza consistente...sarà perchè l'occhio è rosso perchè col caldo i miei occhi sono sempre stanchi e arrossati, o anche il sx ha avuto un peggioramento dovuto al kc come per il destro? possibile che in soli due giorni abbia riscontrato un peggioramento "a occhio nudo"? (ihihihi)

buona giornata a tutti!!

mino


giovedì 28 maggio 2009, 14:44
Profilo
Nuovo iscritto

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 13:41
Messaggi: 13
Messaggio Re: cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze
L'argomento "giovani cheratoconici" riguarda in particolare, dal punto di vista visivo, un paio di fattori ...

In caso di cheratocono non si vede male solo per un problema "di diottrie" correttive, quindi miopia ed astigmatismo, ma soprattutto per le aberrazioni ottiche indotte dal KC.
In pratica l'occhiale può correggere solo la miopia e l'astigmatismo ma nulla può contro le aberrazioni.
L 'aberrazione più fastidiosa è il coma ottico (che fa apparire le luci puntiformi come i fari delle auto simili a stelle comete, quindi con un alone o coda... o addirittura sdoppiate con immagine fantasma).

I moderni topografi corneali eseguono anche l'analisi del "fronte d'onda" (o aberrometria) , in pratica analizzano come viene deformato il fronte d'onda (la luce che entra nell'occhio e va a formare l'immagine sulla retina) dal KC.

Molto spesso si vede come soggetti con KC ed un visus tipo quello di Minuski , di 10/10 in un occhio e 8/10 nell'altro, in realtà sono sintomatici, in quanto riferiscono di vedere aloni, luci sdoppiate etc etc

E passiamo al fattore giovani...

le aberrazioni (il coma ottico in particolare) aumentano a dismisura (anche dell'80%!) aumentando il diametro pupillare, specie con KC decentrato.
I soggetti giovani in genere hanno una pupilla più dilatata ed elastica al buio rispatto agli over 30. Quindi di notte la pupilla è più ampia, le aberrazioni aumentano e le luci iniziano a dare fastdio.
I soggetti giovani in genere girano proprio di notte... e dormono qualche ora di giorno. Quindi i due fattori si sommano.

Molte volte (finchè non analizzavo l'aberrometria corneale di ogni KC) ho detto ad un ventenne con 8/10 in un occhio e 10/10 nell'altro "bè, ritieniti fortunato! hai il KC ma il tuo visus è ancora buono. Puoi usare gli occhiali o una lac morbida"

Solo in pochi avevano il coraggio di dirmi "guarda, avrò anche un buon visus, ma quando guido in tangenziale la notte, se piove, mi sembra una partita a guerre stellari..."

In sostanza misurare solo il visus, magari con stanza iper-illuminata, ad un soggetto con KC (tanto più se giovane) lo trovo una presa in giro. Specie ora che è disponibile l'aberrometria.

La buona notizia è che con le lac RGP, se ben applicate, le aberrazioni ottiche si riducono in maniera clamorosa,anche al buio, dando quindi "qualità" alla visione, anche se magari la "quantità" (i decimi) resta uguale.

Spero di essere stato chiaro, non è sempre facile spiegare concetti tecnici a parole :oops:

Un saluto ai giovani cheratoconici


venerdì 29 maggio 2009, 12:56
Profilo
Nuovo iscritto

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:31
Messaggi: 5
Messaggio Re: cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze
grazie tante per la risposta mic.form!
moltissime delle cose scritte sul "fattore giovani" le ho pensate anch'io (soprattutto la guida con guerre stellari :D) nonostante il visus comunque buono..

un altro dubbio però mi sorge adesso..finora ho utilizzato solo occhiali, poichè l'oculista abbia detto che non c'era ancora bisogno di interventi tipo cross linking o uso di lenti a contatto (mah..ora che so di più sulla mia malattia ho dei dubbi..sono due anni che ho il kc e in due anni non ho mai avuto bisogno di lentine?....) ma un anno fa il mio spessore corneale era a 413 e sicuramente ora sarà assottigliata ancor di più la cornea!
dato che il cross linking non si può fare per valori inferiori a 400, se al prossimo controllo mi trovassero uno spessore minore di 400, come si evolverebbe la situazione? con quali metodi tenterei di risolvere il problema?
fortunatamente oggi va un po' meglio la vista...sono stato 6-7 ore davanti al portatile riuscendo a leggere nella normalità, cioè con la vista buona, ma sempre con quella sensazione di "scarabocchio" da cheratocono
buona notte a tutti!

mino


sabato 30 maggio 2009, 1:04
Profilo
Utente anziano
Utente anziano

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 22:58
Messaggi: 136
Messaggio Re: cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze
minuski mi rivedo un po nella tua situazione.
anche io vista buona in termini di decimi (leggera miopia all'occhio sinistro, astigmatismo all'occhio destro)
ma specie di notte ho delle aberrazioni clamorose (solo al destro)...il cheratocono sta peggiorando ma non
mi fanno fare il cross linking e io non capisco perchè devo aspettare di vederci male per farlo...


sabato 30 maggio 2009, 10:52
Profilo
Nuovo iscritto

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:31
Messaggi: 5
Messaggio Re: cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze
ciao ragazzi, ritorno dopo un po' di tempo a scrivere sul topic da me creato un paio d'anni fa per aggiornarvi della mia situazione.
ho effettuato il cross linking transepiteliale ad entrambi gli occhi (soprattutto il dx era messo male...401 di spessore corneale) ed ora tra 2-3 mesi vedremo se l'intervento ha dato i suoi frutti...speriamo bene!
una cosa che mi sto chiedendo in questi giorni è questa...dato che sin da bimbo data la miopia ho sempre lievemente sofferto di miodesopsie, ho notato da un paio di giorni che all'occhio dx sono leggermente aumentate...è successo anche a voi che dopo aver effettuato il cl vi sia un po' aumentato il numero di "mosche volanti"?
in bocca al lupo a tutti i miei amici cheratoconici e un abbraccio!


giovedì 16 settembre 2010, 15:12
Profilo
Utente attivo
Utente attivo
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 18:20
Messaggi: 41
Località: Marche
Messaggio Re: cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze
mosche volanti? cosa intendi?


sabato 18 settembre 2010, 20:21
Profilo
Nuovo iscritto

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:31
Messaggi: 5
Messaggio Re: cheratocono a 22 anni..dubbi e testimonianze
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Floaters.png


domenica 19 settembre 2010, 19:13
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron
Copyright 2004-2010 ASSOCIAZIONE MALATI CHERATOCONO ONLUS © A.M.C.
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it